I “valori” in ambito psicologico ed esistenziale sono tutto ciò che riconosciamo importante per noi, per la nostra vita, per il nostro benessere. Possono essere valori ad esempio: oggetti materiali e astratti, persone, situazioni, qualità personali e sociali, principi morali e spirituali.
Di alcuni valori abbiamo maggiore consapevolezza ma altri non li riconosciamo finché la vita non ci mette di fronte all’importanza che realmente hanno per noi. L’abitudine o la scontatezza rendono difficile realizzare cosa sia per noi un valore, mentre le esperienze di perdita ci aiutano a capire quanto qualcosa o qualcuno sia significativo per noi. In particolare ne prendiamo coscienza nelle scelte, quando dobbiamo decidere cosa tenere con noi e cosa lasciare andare, quale strada prendere e quale abbandonare, cosa è prioritario.
PANDEMIA: L’OCCASIONE DI SPERIMENTARE UNA VISIONE di Petra Guggisberg Nocelli
PANDEMIA: L’OCCASIONE DI SPERIMENTARE UNA VISIONE
Riflessioni con esercizio
di Petra Guggisberg Nocelli
psicoterapeuta ASP, psicosintetista SIPT, formatrice e autrice
“Un popolo senza visioni è destinato a perire”.
Ralph Waldo Emerson
“Una visione molto grande è necessaria e l’uomo che la sperimenta, deve seguirla come l’aquila cerca il blu più profondo del cielo.”
Cavallo Pazzo, capo Sioux
“Quando vedi la Terra dalla Luna, non distingui alcuna divisione di nazioni o stati. Quest’immagine potrebbe davvero essere il simbolo della nuova mitologia che verrà. Quello è il paese che celebreremo. E quelle sono le persone con cui siamo un tutt’uno.“
Joseph Campbell
“Occorre avere una visione trifocale.
Cioè vedere e tener presente la meta lontana, lo scopo; poi avere una visione degli stadi intermedi che vanno dal punto di partenza al punto di arrivo; infine la percezione immediata del prossimo passo da fare.”
Roberto Assagioli
INTRODUZIONE
Sembra un atteggiamento ricorrente, di fronte alle calamità, quello di ripromettersi solennemente di cambiare le cose, di costruire un mondo diverso, migliore, con valori più umani e giusti. Poi però torniamo altrettanto facilmente alle abitudini, all’inerzia e all’indulgenza di sempre. Perché?
Riusciremo ad accedere alla libertà interiore di scegliere, tra le varie possibili risposte a questa crisi planetaria, quelle più coraggiose e creative? Riusciremo a distillare da questa dolorosa esperienza il dono prezioso che essa è in grado di offrirci? Riusciremo a ricavarne una visione positiva, audace e coraggiosa? Una visione che continueremo a coltivare in modo libero e consapevole anche quando la morsa dell’ombra si sarà allentata? Leggi tutto “PANDEMIA: L’OCCASIONE DI SPERIMENTARE UNA VISIONE di Petra Guggisberg Nocelli”
LA VULNERABILITÀ, LA CURA, IL FIORIRE – Erika Agresti
Questi giorni che ci vedono a casa, con mobilità limitata, talvolta per qualcuno costretta, custodiscono fatiche e possibilità. Sia per chi si trova in solitudine sia per chi invece è costretto a convivere con altre persone in modo costante ed in una situazione nella quale abitudini e definizioni di tempi e spazi si sono modificate, è un momento di forte contatto con le parti di sé da cui quotidianamente si riesce a fuggire con abili evitamenti e distrazioni. Leggi tutto “LA VULNERABILITÀ, LA CURA, IL FIORIRE – Erika Agresti”
LETTERA AGLI EX-DIRETTORI – Andrea Bonacchi
Cari ex-direttori di ogni tipo, età e sesso,
ho deciso di scrivervi per condividere esperienze e riflessioni, consapevole che la situazione dell’ex-direttore è molto complessa e delicata. Ho maturato questa consapevolezza “sul campo” in quanto la vita mi ha posto nella posizione di ex-direttore di una sede provinciale di un Ente Morale e di ex- direttore di un Centro Studi e Ricerca.
I QUATTRO PILASTRI DELL’AMORE – Andrea Bonacchi
È difficile definire cosa sia l’amore per quanto si tratti di una esperienza centrale nella vita di ogni essere umano. Non cercherò quindi di dare una definizione esaustiva dell’amore; qui vorrei solo indicare quattro aspetti che ritengo costituirne l’essenza: benevolenza, cura, apprezzamento, attaccamento. Accennerò poi a diverse possibili manifestazioni dell’amore a seconda del prevalere di alcuni di questi quattro aspetti rispetto ad altri. Leggi tutto “I QUATTRO PILASTRI DELL’AMORE – Andrea Bonacchi”